ISO 50001 SISTEMA DI GESTIONE DELL'ENERGIA
Risparmiare energia e gestirla in modo efficiente sono tra le più importanti azioni da compiere per contribuire alla sostenibilità delle attività umane. Le imprese hanno un ruolo chiave in questo: risparmiare energia e integrare la gestione delle prestazioni energetiche nelle attività quotidiane permette loro di gestire i consumi e contenere i costi energetici, traendone vantaggio economico e competitivo. Anche i consumi di energia, quindi, necessitano di essere gestiti in modo efficiente con un approccio al continuo miglioramento: un controllo puntuale e sistematico degli usi dell'energia puo consentire già in breve tempo un considerevole risparmio dei costi interni aziendali, oltre a garantire un prezioso contributo alla salvaguardia delle risorse energetiche a livello globale.
Perché ricorrere all’implementazione di un Sistema di Gestione dell'Energia (Energy Management Systems - EnMS)?
Un Sistema di Gestione dell’Energia rappresenta un approccio sistematico per monitorare e ridurre il consumo di energia in ogni tipo di organizzazione. La ISO 50001 (“Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso”) offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:
• un aumento dell’efficienza energetica,
• una riduzione dei costi
• un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
L’obiettivo della norma ISO 50001 è quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che permetta di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica.
L’ultima versione della norma è stata pubblicata nel 2018. Con la nuova versione, anche la ISO 50001 si è allineata all’approccio High Level Structure (HLS), una struttura del modello comune agli standard normativi dei piu importanti sistemi di gestione quali ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, che permette una maggiore integrazione nell’ipotesi di sistemi di gestione integrati e ne facilita l’implementazione, a beneficio delle organizzazioni che scelgono di adottarli.
VANTAGGI
• Maturare conoscenza dei consumi energetici;
• Monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico;
• Valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro;
• Maggiore trasparenza nella gestione energetica e promuove le migliori pratiche nella gestione energetica;
• Dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia)
• Promuovere la propria reputazione ambientale e rafforzare la propria accountability in materia di gestione dell’energia e di efficienza energetica (qualificandosi ad es. sul mercato come “energy saving company”) migliorando la propria immagine sul mercato;
• Eliminare o ridurre notevolmente gli adempimenti a cui sono soggette le grandi imprese e quelle a forte consumo energetico;
• Acquisire referenza riconosciuta in tutto il mondo
LA NOSTRA METODOLOGIA
Le fasi principali dell'iter di sviluppo di un Sistema di Gestione dell’Energia comprendono:
• Definizione dello scopo
• Pre-Audit: Gap Analysis e diagnosi della situazione corrente a fronte dello standard. L’obiettivo è valutare la conformità dei processi ai requisiti del Sistema di Gestione dell’Energia descritti nella ISO 50001.
La Gap Analysis può essere funzionale all’implementazione del nuovo sistema di gestione e al controllo della preparazione dell’Organizzazione e alla eventuale certificazione.
Le fasi principali della Gap Analysis comprendono:
- Definizione dello scopo
- Audit
- Report
• Supporto allo sviluppo del sistema SGE
• Audit interno
• Supporto alla certificazione del SGE
• Monitoraggi e mantenimento del sistema nel tempo