ISO 27001 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
La sicurezza nella gestione delle informazioni è un tema di fondamentale importanza per dimostrare alle parti interessate l'impegno dell'azienda sulla gestione, archiviazione e conseguente protezione dei dati di qualunque natura.
Nell’attuale contesto, la crescente diffusione di sistemi di archiviazione su cloud o di scambi di dati via internet pone problematiche e quesiti sulla sicurezza e su come l'azienda protegga tali informazioni. In particolare tali interconnessioni sottopongono l'azienda ad una notevole esposizione a rischi quali attacchi informatici, atti di spionaggio industriale, sottrazione malevole di dati o sabotaggi sulle reti informatiche.
La certificazione ISO27001 rappresenta un importante strumento di controllo per la sicurezza dei dati e la loro protezione, partendo da un’analisi dei rischi delle potenziali inefficienze del sistema di gestione per poter successivamente creare un sistema di gestione e i controlli necessari al fine di aumentarne il livello di sicurezza aziendale.
La ISO 27001 non è destinata soltanto ad aziende del settore informatico ma è utile, se non necessario, in tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni che a vario titolo possono avere un rischio alla gestione di significative quantità di dati, sia ad un interno che, aspetto ancora piu delicato, ad uso esterno.
È particolarmente richiesta nelle aziende che dialogano con la pubblica amministrazione, per le quali diventa sempre più spesso un requisito cogente.
VANTAGGI
- La dimostrazione alle parti interessate di un’attenta gestione della protezione delle informazioni per garantire la riservatezza, l’integrità e disponibilità dei dati gestiti;
- Individuare le aree critiche della gestione attraverso l'analisi dei rischi;
- Creare una cultura della sicurezza, informatica e no, all'interno dell'azienda;
- Fornire al management aziendale gli strumenti adeguati per la gestione dei rischi relativi alla perdita di informazioni;
un controllo continuo sui processi più rischiosi nello scambio di dati con clienti e fornitori;
- L’implementazione di un sistema di gestione basato sul concetto del miglioramento continuo.
IL NOSTRO SUPPORTO
- gap analysis: verifica dello stato corrente dell'organizzazione, definizione dell'ambito di applicazione del sistema di gestione delle informazioni, condizione operativa dello stato attuale delle procedure, osservazione dei processi e relativi punti critici , identificazione delle carenze rispetto alla norma ISO 27001, audit finale, piano di miglioramento e gestione sulla base dello stato riscontrato;
- implementazione del Sistema di Gestione ISO 27001;
- conduzione di audit interni, periodici, per verificare lo stato del sistema, adeguamento del livello di rischio;
- formazione sulla norma ISO 27001;
- supporto al cliente durante l'audit di certificazione;
- consulenza per l'integrazione del Sistema di gestione in accordo alla norma ISO 27001 con altri sistemi di gestione
Il 25 ottobre 2022 è uscita la nuova ISO/IEC 27001:2022.
Le aziende certificate a fronte della ISO/IEC 27001:2013 hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per effettuare la transizione.