MIGLIORARSI CON LA LEAN PRODUCTION
La lean production o lean manufacturing è il nome con il quale è stato divulgato in occidente il sistema di produzione Toyota TPS (Toyota Production System). In Italia tale sistema viene chiamato anche “Produzione Snella”. La Lean è una metodologia di gestione che mira all'eliminazione degli sprechi intesi come attività che assorbono risorse e non producono “valore per il cliente finale”, ovvero costi che “il cliente non vi paga!”. Gli sprechi sono: • Lo spreco della sovrapproduzione • Lo spreco delle giacenze • Lo spreco dei difetti • Lo spreco dei movimenti • Lo spreco della lavorazione • Lo spreco delle attese • Lo spreco del trasporto. La Lean comporta miglioramenti oggettivi, qualitativi e quantitativi, nella gestione dell’azienda tramite l’applicazione di tecniche di gestione e di sviluppo delle persone, il vero motore aziendale del miglioramento. I principi guida per la gestione snella includono: • Il miglioramento continuo; • La determinazione del valore dal punto di vista del cliente finale; • La distinzione tra le attività che aggiungono valore per il cliente e quelle che non aggiungono valore, liberando ed utilizzando meglio le risorse aziendali; • L’identificazione e analisi dei processi di business allo scopo di individuare le criticità: evidenziare gli sprechi e far emergere opportunità di miglioramento; • L’ottenimento di una standardizzazione dei processi. Impiegare il Lean management per un’azienda significa la possibilità di poter essere competitivi nel mercato di oggi.
|